PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. - Bando di attuazione dell'art. 29 - DGR n. 1943/2019. - Importo sostegno Unione: 126.179,65 Euro - Altre Informazioni sul finanziamento
Creare una figura con competenze trasversali, oggi assente nel panorama delle attività di Pesca nazionali e internazionali, capace di interpretare i principi moderni della gestione sostenibile della Pesca e dell’acquacoltura, comprendere le relazioni tra mondo della Pesca e acquacoltura e sistema/territorio, in possesso delle soft skills oggi necessarie per inter-relazionare il mondo produttivo con la conservazione del mare e delle terre contigue, con il turismo innovativo, con un sistema commerciale capace di valorizzare al meglio i propri prodotti.
Verrà rilasciato un attestato al termine del corso.
Destinatari
Disoccupati o inoccupati di et inferiore a 30 anni.
Periodo
Dal 18 Gennaio 2022
Per maggiori informazioni scrivi a info@scuoladipescaveneta.it o visita i nostri profili social
Obiettivo del corso
Creare una figura con competenze trasversali, oggi assente nel panorama delle attivit di Pesca nazionali e internazionali, capace di interpretare i principi moderni della gestione sostenibile della Pesca e dell’acquacoltura, comprendere le relazioni tra mondo della Pesca e acquacoltura e sistema/territorio, in possesso delle soft skills oggi necessarie per inter-relazionare il mondo produttivo con la conservazione del mare e delle terre contigue, con il turismo innovativo, con un sistema commerciale capace di valorizzare al meglio i propri prodotti.
Verrà rilasciato un attestato al termine del corso.
Destinatari
Disoccupati o inoccupati di et inferiore a 30 anni.
Periodo
Da settembre 2021.
Per informazioni e iscrizioni scrivi a info@scuoladipescaveneta.it o visita i nostri profili social