PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. - Bando di attuazione dell'art. 29 - DGR n. 1943/2019. - Importo sostegno Unione: 126.179,65 Euro - Altre Informazioni sul finanziamento
PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. Bando di attuazione dell’art. 29 – DGR n. 1943/2019.
Priorità n. 1 – Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze
Misura 1.29 – Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale (CLS)
Progetto 03/CLS1/20/VE – Scuola di Pesca Innovativa e Sostenibile. CUP: H98B19000030009 Importo sostegno finanziario dell’Unione: 126.179,65 Euro
Comunità di pratica
Il Progetto
Il progetto formativo proposto mira a creare una figura, oggi assente nel panorama delle attività di pesca e acquacoltura nazionali e internazionali, con competenze trasversali e capace di interpretare i principi moderni della gestione sostenibile della pesca e dell’acquacoltura, comprendere le relazioni tra mondo della pesca e acquacoltura e sistema/territorio, in possesso delle soft skills oggi necessarie per inter-relazionare il mondo produttivo con la conservazione del mare e delle terre prospicienti, con il turismo innovativo, con un sistema commerciale capace di valorizzare al meglio i propri prodotti.
In secondo luogo, si vuole valorizzazione del ruolo (sociale, economico, culturale e lavorativo) delle donne della pesca, promuovendo in maniera qualificata e sostenibile la dimensione di genere all’interno delle dinamiche produttive del settore.
Il design del progetto tende a coniugare due approcci complementari, dalla cui integrazione possono derivare inedite opportunità per lo sviluppo del capitale umano nel settore della pesca regionale
Approccio di ricerca-intervento, finalizzato a sperimentare approcci integrati in grado di attivare processi inediti, validandoli sulla base di interventi pilota pensati e gestiti con una forte attenzione alle specificità territoriali;
Approccio di promozione di azioni concrete, condotte con metodologie blended, in grado di generare un impatto diretto sui destinatari, offrendo risposte puntuali a bisogni contingenti.
Il progetto si compone di 4 macro attività:
Tecnico della pesca innovativa e sostenibile: un percorso didattico, per sviluppare una gestione sostenibile della pesca, che alternerà attività didattica e esperienze di tirocinio, per la formazione di personale specializzato.
Formazione permanente degli operatori della pesca: attività di formazione, animazione e awareness raising con l’obiettivo di accrescere il loro potenziale competitivo, migliorare le condizioni di lavoro e attuare l’Agenda 2030 – Obiettivo 14 Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.
Empowerment delle donne nella pesca: un percorso di informazione/formazione e sensibilizzazione volto a promuovere le pari opportunità nel settore della pesca e valorizzare la figura della donna.
Sistematizzazione e mainstreaming dei risultati: creazione di una comunità di pratica e di apprendimento IT based, fondata su tecnologie evolute e sostenibili.