Facebook Pixel
Scuola di Pesca Veneta

PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. - Bando di attuazione dell'art. 29 - DGR n. 1943/2019. - Importo sostegno Unione: 126.179,65 Euro - Altre Informazioni sul finanziamento

Il progetto “Scuola di Pesca Innovativa e Sostenibile” ha un Genius Loci ispiratore: un’acqua tra le più intime e nascoste del Veneto – l’unica acqua aperta della provincia di Padova, da cui la scelta di presentare il progetto con capofila l’Impresa Verde riferita al territorio – un’acqua dalle potenzialità straordinarie, sia per la Pesca che per la vicinanza ai luoghi più attraenti dell’areale veneziano.

L’area alla quale ci riferiamo è Valle Millecampi, in Comune di Codevigo, un luogo dove sono stati recentemente compiuti investimenti che hanno portato alla ristrutturazione, con forme e modalità storiche tradizionali, di strutture che costituiscono un unicum da valorizzare.

Valle Millecampi, con i suoi 1608 ettari di estensione, rappresenta uno straordinario esempio, dell’ambiente e del paesaggio acqueo veneto: la particolare conformazione e localizzazione, soggetta alla interazione dell’acqua dolce proveniente dai canali Cavaizza Scirocchetto e Novissimo, determina la presenza di una flora peculiare e di alcune specie faunistiche proprie dell’ambiente vallivo. L’ elevata salinità dei terreno condiziona notevolmente il loro popolamento, sia vegetale che animale, che risulta formato solo da poche specie particolarmente adatte a questo peculiare ambiente.

L’altra ragione fondamentale della scelta è l’incontro con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, dove la passione di Coldiretti e del capofila ha trovato piena specularità nell’iniziativa del professor Matteo Griggio – docente presso il corso di Laurea in Biologia Marina dell’Ateneo – con il quale è stata costruita l’idea e la struttura dell’azione per Tecnico della Pesca Innovativa e sostenibile; mentre il gruppo di lavoro stava costruendo il progetto, un malore improvviso ha colpito il professor Griggio, che  ci ha improvvisamente lasciati: oltre all’aspetto strettamente progettuale e didattico, la scomparsa di Matteo è stata una perdita umana difficile da superare. È per questa ragione che il progetto “Scuola di Pesca Innovativa e Sostenibile” gli è dedicato e prenderà il suo nome, con l’impegno di tutti i partecipanti all’iniziativa ad onorarne la memoria.

Diviene naturale – nell’interfacciarsi con il corso di Biologia Marina di UNIPD – affiancare alla sede ispiratrice dell’idea di “Scuola di Pesca” una sede istituzionale quale Palazzo Grassi di Chioggia, presso il quale è dislocato lo stesso corso dell’Ateneo patavino, come presso i laboratori dell’Università verranno realizzate le parti pratiche del programma didattico. Il progetto assume dunque una doppia valenza: regionale, con il coinvolgimento del settore Pesca e contributo alla competitività del sistema veneto, e territoriale, andando a intercettare in forma estesa – non solo per il corso di Tecnico, ma anche per le attività progettate “on the job” per i pescatori impegnati professionalmente – sedi e luoghi strategici e simbolici. Seminari e blue labs intercetteranno i territori maggiormente coinvolti e partecipati dal punto di vista della presenza di pescatori, con diffusione nei diversi contesti definiti di concerto con il partenariato. D’altra parte, le esigenze manifestate – e le corrispondenti azioni progettate entro il presente progetto “Scuola di Pesca Innovativa e Sostenibile” – nascono in modo puntiforme, originando da diversi territori veneti ove i temi della Pesca e delle sue molteplici implicazioni e caratteristiche trovano le maggiori richieste.