Relazione sull’urgenza di azioni multidimensionali per la salvaguardia della salute del mare e degli oceani
Report 2022 sulle performance economiche nel settore pesca
Per migliorare e arricchire il processo di riflessione sul futuro della governance degli oceani, nel 2020 l'UE ha lanciato il Forum internazionale sulla governance degli oceani (Forum IOG), fondato sul principio della responsabilità condivisa per i nostri oceani e sulla necessità di un progresso collettivo. Creato come piattaforma per tutte…
L'obiettivo di questo documento è fornire un'analisi approfondita dei sistemi nazionali che sanzionano le violazioni della politica comune della pesca (PCP), e in particolare delle sanzioni applicate dagli Stati membri per le violazioni rilevate tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2019 , con l'obiettivo di supportare la…
La pandemia di COVID-19 e le misure adottate per limitarne la diffusione hanno avuto ripercussioni sui sistemi di produzione della pesca e dell'acquacoltura in tutta l'Unione europea (UE). La presente relazione copre il periodo da marzo a settembre 2020 per tutti i 27 Stati membri dell'UE (SM). Offre: una sintesi…
Sviluppi sulle politiche di governance del mare 2019-2021
Relazione finale della commissione in relazione alla valutazione degli strumenti politici dell'UE esistenti nel campo dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) e di altri obiettivi dell'Agenda 2030 relativi agli oceani
Buone pratiche, cultura e conoscenza: valori professionali sociali ed economici per sostenere e rafforzare le nostre comunità costiere
L'identificazione dei prodotti della pesca può essere un compito difficile per gli ispettori europei della pesca, in particolare quando i prodotti hanno determinate forme di presentazione e/o trasformazione. Per questo motivo, il sistema di controllo dell'Unione, istituito dal regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio del 20 novembre 2009, ha previsto…
L'obiettivo di questo documento è stato preparare una revisione della letteratura comprendente gli studi e le metodologie disponibili che descrivono l'importanza dell'analisi molecolare per assegnare in modo affidabile i nomi delle specie ai prodotti della pesca. Questa revisione della letteratura ha fornito esempi dell'attuale applicazione di queste tecniche nel mondo.…