Facebook Pixel
Scuola di Pesca Veneta

PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. - Bando di attuazione dell'art. 29 - DGR n. 1943/2019. - Importo sostegno Unione: 126.179,65 Euro - Altre Informazioni sul finanziamento

Guidelines for implementing an Ecosystem-based Approach in Maritime Spatial Planning

Questa guida mira a sostenere il lavoro di pianificatori, esperti e parti interessate negli Stati membri dell'UE. Presenta un approccio pratico e graduale per incorporare un approccio basato sugli ecosistemi (EBA) nei piani dello spazio marittimo (MSP). Si rivolge ai funzionari che preparano i piani, agli esperti che ne sostengono…

Fish products sampling for DNA testing

L'identificazione dei prodotti della pesca può essere un compito difficile per gli ispettori europei della pesca, in particolare quando i prodotti hanno determinate forme di presentazione e/o trasformazione. Per questo motivo, il sistema di controllo dell'Unione, istituito dal regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio del 20 novembre 2009, ha previsto…

SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO – (CLLD) PRIORITÀ IV Guida per l’attuazione delle attività di cooperazione (Art. 64 del Reg. UE 508/2014)

Linee guida per la cooperazione in termini di sviluppo locale di tipo partecipativo. La cooperazione è uno strumento di fondamentale importanza per garantire lo scambio di esperienza e per la crescita culturale ed amministrativa dei FLAG, aggiungendo alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (SSL) una dimensione sovra territoriale…

Buona prassi in materia di igiene (ai sensi del D.M. 3 agosto 2011 allegato B)

La Carta Ittica ha come fine primario la ricognizione dello stato attuale delle risorse ittiche del Veneto e la produzione di linee gestionali per la gestione delle attività di pesca e acquacoltura, in tutte le acque interne e marittime interne con la sola esclusione del Lago di Garda che sarà…