Direttiva relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea
Gli oceani e il loro futuro sono molto attenzionati nell’agenda politica a livello globale e il 2022 è un anno cruciale per l'oceano con diversi negoziati chiave3 e conferenze oceaniche4 in corso. L'oceano è diventato più importante nei dibattiti internazionali sul clima e la biodiversità. La crisi dei marittimi, aggravata…
Il documento definisce l’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina come evento eccezionale che causa una perturbazione significativa dei mercati
Relazione sull’urgenza di azioni multidimensionali per la salvaguardia della salute del mare e degli oceani
Report 2022 sulle performance economiche nel settore pesca
Comunicazione e motivazioni della decisione della Commissione nei confronti dell’Italia di non sollevare obiezioni, ritenendo tale misura ("il regime") compatibile con il mercato interno a norma dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("TFUE"), in relazione ad acquacoltura e pesca.
Questa guida mira a sostenere il lavoro di pianificatori, esperti e parti interessate negli Stati membri dell'UE. Presenta un approccio pratico e graduale per incorporare un approccio basato sugli ecosistemi (EBA) nei piani dello spazio marittimo (MSP). Si rivolge ai funzionari che preparano i piani, agli esperti che ne sostengono…
Questa raccomandazione rientra nel contesto della creazione del manuale guida pratica per le autorità civili e militari dell'UE nello svolgimento delle funzioni di guardia costiera, facilitando tra loro una stretta collaborazione transfrontaliera e intersettoriale. Il manuale fornisce una raccolta trasparente dei servizi e delle informazioni disponibili attraverso le agenzie. Contribuisce…