La Carta Ittica ha come fine primario la ricognizione dello stato attuale delle risorse ittiche del Veneto e la produzione di linee gestionali per la gestione delle attività di pesca e acquacoltura, in tutte le acque interne e marittime interne con la sola esclusione del Lago di Garda che sarà…
Il contratto di area umida rappresenta una novità per il Veneto e un esperimento pilota in Europa, all’interno del progetto Wetnet (rete delle aree umide). Le attività di bonifica, di coltivazione, pesca e tutela delle risorse ambientali, necessitano di coordinamento e di una condivisione strategia di politiche comuni al fine…
Aspetti igienico-sanitari attivi a livello nazionale
REGOLAMENTO (CE) N. 762/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 luglio 2008 relativo alla trasmissione di statistiche sull’acquacoltura da parte degli Stati membri e che abroga il regolamento (CE) n. 788/96 del Consiglio
In questo primo Working Paper, oltre a descrivere lo “stato dell’arte” dell’attività di pesca nella laguna di Venezia, si riassumono i cambiamenti relativi ai capisaldi dei sistemi di gestione intrapresi in seguito al degrado delle risorse ittiche e degli ambienti costieri dovuti ad una attività insostenibile di pesca. Gli scopi…
Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della regione veneto