PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. - Bando di attuazione dell'art. 29 - DGR n. 1943/2019. - Importo sostegno Unione: 126.179,65 Euro - Altre Informazioni sul finanziamento
Corsi, Seminari, Blue Labs, Gruppi di lavoro, Lezioni frontali con esperti del comparto e Incontri di approfondimento per le operatrici e gli operatori del mare.
Obiettivi
Promuovere la formazione e l’aggiornamento permanente degli operatori nell’intento di accrescerne il potenziale competitivo, migliorare le condizioni di lavoro e contribuire a facilitare e a rendere operativa alla scala locale l’attuazione dell’Agenda 2030 con riferimento prioritario all’Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”
Sostenere la definizione e lo sviluppo di un ecosistema in grado di attivare ambiziosi progetti collaborativi, in grado di alimentare ed arricchire il dominio di competenze nel settore della Pesca, inteso quale infrastruttura di conoscenze, capacità servizi e relazioni, basata sull’attivazione di sinergie tra:
● L’avanguardia della ricerca e della conoscenza ● Le imprese e gli operatori economici della filiera della Pesca e le loro rappresentanze ● Gli enti di formazione impegnati nello sviluppo delle professionalità del settore ● La governance pubblica, con la sua domanda di innovazione, strumentale ad accompagnare lo sviluppo socio-economico e la competitività del territorio
Funzioni
● Il sostegno al dialogo tra tutti gli operatori della filiera, per garantirne una efficace e virtuosa integrazione; ● La messa in rete delle strutture di eccellenza regionali e nazionali; ● Il potenziamento dell’infrastruttura e dei risultati della ricerca, sostenendo anche processi di trasferimento dell’innovazione, dei risultati conseguiti e del know how maturato; ● La valorizzazione dei risultati delle attività realizzate dal punto di vista industriale e commerciale, contribuendo a sostenere lo sviluppo competitivo della Pesca; ● Lo sviluppo di competenze distintive nel territorio, capaci di generare processi sostenibili di innovazione, grazie all’implementazione di un contesto abilitante; ● Lo sviluppo di partnership e rapporti collaborativi in grado di migliorare la governance pubblica del settore e generare significativi effetti moltiplicatori sul versante delle risorse e delle competenze disponibili.
Le Donne della Pesca
L’azione si pone l’obiettivo specifico di promuovere le pari opportunità nel settore della Pesca, riconoscere l’alto valore aggiunto apportato dalla figura femminile e la “professionalità” nei diversi ruoli e valorizzarne il livello di impegno lungo tutta la catena del valore con la grande capacità delle donne di fornire soluzioni innovative in diversi campi quali ambiente ed occupazione.
Destinatarie: coniugi o conviventi di Pescatori autonomi che non siano salariate e/o socie del Pescatore e che partecipino abitualmente (alle condizioni previste dalla legislazione nazionale) all’attività del Pescatore autonomo o svolgano compiti complementari.