Facebook Pixel
Scuola di Pesca Veneta

PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. - Bando di attuazione dell'art. 29 - DGR n. 1943/2019. - Importo sostegno Unione: 126.179,65 Euro - Altre Informazioni sul finanziamento

  • Spazio in cui rendere disponibili contenuti e materiale didattico per gli operatori partecipanti ai corsi e agli appuntamenti previsti), si articolerà sulla base dei contenuti proposti nelle diverse attività progettate, caricando i video dei diversi interventi realizzati e mettendo a disposizione il materiale didattico elaborato. Nella fattispecie:
  • Tecnico della pesca innovativa e sostenibile (video, produzione di documenti)
  • Partendo dalla presentazione del percorso formativo, dovrà essere possibile accedere ai singoli moduli ed unità didattiche, in modo da assicurare la personalizzazione del percorso di fruizione dei contenuti da parte di ogni utente
  • Il progetto prevede la registrazione e la messa a disposizione di tutte le unità didattiche, es.
  • Biologia ed Ecologia marina
  1. i principi di base della biologia ed ecologia
  2. biodiversità marina e lagunare
  3. biodiversità marina e lagunare
  4. etc…
  • Dalla parte delle pescatrici e dei pescatori (video, produzione di documenti)
  • Come sopra, partendo dalla presentazione del percorso formativo, dovrà essere possibile accedere alle singole attività (Webinar, Blue Labs, etc) in modo da assicurare la personalizzazione del percorso di fruizione dei contenuti da parte di ogni utente
  • Il progetto prevede la registrazione e la messa a disposizione di tutte le attività realizzate, es.
  • Tema 1 – La nave e gli strumenti della Pesca
  1. Tecnologia della nave da Pesca e degli attrezzi da Pesca
  2. Manutenzione scafo, motore e reti
  3. I mestieri tradizionali, moeche, …
  • Tema 2 – Disposizioni, metodi e strumenti per la gestione delle imprese della Pesca
  1. I piani di gestione della Pesca
  2. Provvidenze e normative del settore della Pesca
  3. La gestione dell’impresa della Pesca
  • Tema 3: La multifunzionalità della Pesca: gli operatori
  1. La vendita diretta del Pescato: normativa, dispositivi e canali commerciali
  2. La diversificazione dell’attività della Pesca: Pescaturismo e Ittiturismo
  3. La valorizzazione dei prodotti della Pesca, della cultura e dell’identità del settore
  • Tema 4: La multifunzionalità nel settore della Pesca: la filiera
  1. Risorse ambientali e culturali dell’economia del mare
  2. Percorsi ed opportunità per la diversificazione del settore
  3. Gestione di strutture turistiche e di Ittiturismi e Pescaturismi
  4. Vincoli ed opportunità delle disposizioni normative nazionali e regionali
  • Tema 5: Strategie e tecniche di commercializzazione
  1. Caratteristiche e fasi della filiera ittica
  2. La trasformazione dei prodotti
  3. La gestione del banco al mercato ittico e le strategie di vendita
  4. La rete e le IT a supporto della commercializzazione
  • Tema 6: Modelli organizzativi e di business dell’impresa della Pesca
  1. I principi di una efficace gestione amministrativa e contabile delle imprese della Pesca;
  2. Le opportunità di finanziamento per lo sviluppo competitivo del settore;
  3. Organizzazione dei processi e buone prassi per la gestione dei modelli organizzativi.
  • Pillole formative (video)
  • Area di compliance – eLogBook ed informatica
  • Area di compliance – Ecologia marina e gestione delle risorse marine
  • Area delle opportunità – FEAMP, programmazione comunitaria 2021-2027
  • Area delle opportunità – Aggiornamento normativo e legale
  • Area delle opportunità – Minicorso di lingua inglese specifico per la navigazione