Facebook Pixel
Scuola di Pesca Veneta

PO FEAMP 2014-2020. Regolamento (UE) n. 508/2014. - Bando di attuazione dell'art. 29 - DGR n. 1943/2019. - Importo sostegno Unione: 126.179,65 Euro - Altre Informazioni sul finanziamento

Roberta Finotti è passata dalla moda alla pesca, dagli abiti alle tavole di una barca, con le mani nell’acqua per raccogliere cozze e vongole. Ha 54 anni e vive a Scardovari (Rovigo), capitale dell’allevamento di mitili dove si impara prima ad andar per mare e poi in bici.

Le quote rosa, nel settore della pesca, sono rispettate da sempre. Ma adesso Roberta farà un passo in più: si è iscritta – una delle primissime donne – alla Scuola di Pesca di Coldiretti Veneto che sarà inaugurata a settembre per qualificare professionalmente i nuovi pescatori.

Roberta andrà a lezione un po’ in aula ma soprattutto nelle acque della Sacca insieme a Katiushia Bellan, 43 anni di Pila, che dopo il diploma di analista contabile a 18 anni entra nel mondo della pesca. Si sposa e compra un peschereccio, “Sirio”, assieme al marito con cui fonda un’impresa. Nel 1997 diventa socia della cooperativa Villaggio Pescatori di Pila.

Tra le “allieve” della scuola c’è anche Daiana Finotti, esperta di concessioni nella Sacca degli Scardovari. Ancora, la tenace Maria Pullara che ha fondato l’unica cooperativa di sole pescatrici.

Donne che combattono, che lavorano, alzandosi prima dell’alba, restando con le mani in acqua per ore, in un mestiere di cui servirebbe un riconoscimento nazionale, ma che non rinunciano – grazie a Coldiretti Donne Impresa – a qualificarsi studiando. Bravissime!

Luca Zaia